Omnichannel Strategy Attrarre e coinvolgere nel punto vendita. Scopri come attrarre, coinvolgere e convertire nel punto vendita in una strategia omnicanale. Il punto vendita rappresenta un momento cruciale in un processo di acquisto omnicanale e la vetrina è uno dei canali di attivazione più importanti. Secondo diversi studi la capacità di attrarre l’attenzione del potenziale cliente verso una vetrina dinamica aumenta del 400% rispetto a quella statica. Scopriamo di più! Il processo di acquisto e la strategia nei punti vendita. In un processo di acquisto omnicanale, il punto vendita rappresenta un momento cruciale e la vetrina è uno dei canali di attivazione più importanti. Ma quanto può aumentare l’attenzione del potenziale cliente verso una vetrina dinamica? Secondo studi come quello di InfoTrend, la capacità di attrarre l’attenzione aumenta del 400% a favore dei display dinamici rispetto a quelli statici. Il Digital Signage, ovvero la comunicazione digitale attraverso display interattivi e personalizzati, sta diventando sempre più popolare nel settore del Retail. Grazie alla sua capacità di coinvolgere i clienti e migliorare l’esperienza di acquisto, il Digital Signage può aiutare i rivenditori a comunicare in modo più efficace con i clienti. Ma come viene utilizzato il Digital Signage nel Retail? E quali sono i principali vantaggi che offre? Uno dei principali vantaggi del Digital Signage nel Retail è la capacità di personalizzare i messaggi in base al luogo, al momento e al pubblico di destinazione. Ad esempio, grazie alla sensoristica intelligente, i negozi possono rilevare la presenza di un cliente o cluster di riferimento, e ciò può comportare l’invio di messaggi personalizzati sulla base del loro comportamento d’acquisto. In questo modo, i clienti si sentiranno coinvolti e valorizzati, aumentando la loro fedeltà e la loro propensione all’acquisto. Inoltre questo offre la possibilità di utilizzare i dati raccolti per migliorare la pianificazione dei prodotti e dei servizi, mixando il fisico con il digitale. Grazie alla raccolta di dati sui comportamenti di acquisto dei clienti, i rivenditori possono comprendere le reali esigenze. Questo può aiutare i rivenditori a migliorare la loro efficienza e a ridurre gli sprechi. Andiamo sul concreto e analizziamo passo dopo passo il processo di acquisto Fase 1 Differenziare la comunicazione. Come anticipato, differenti target necessitano di un tono di voce differente. Per questa ragione è essenziale essere in grado di differenziare la comunicazione per città, zone, ed uffici. Usa una piattaforma che ti dia la possibilità di programmare contenuti unici sui display per ogni area, suddividerli in cluster o creare dei canali verticali. Attrarre e ingaggiare sin dalla vetrina. Catturare l’attenzione del cliente già da lontano: nulla lo fa meglio di un video o un’animazione. Devi poter governare qualsiasi tipo o forma di schermo in automatico, da remoto e in sicurezza, verificare se sono operativi. Devi essere in grado di monitorare quale contenuto sta andando in onda in quel momento. Fase 2 Informa il tuo ospite e potenziale cliente. Informa i visitatori del tuo negozio sulle nuove collezioni e sulle promozioni in corso attraverso gli schermi interattivi. Integra i video e le immagini con i social media, il meteo, le news e tanto altro. Coinvolgi i tuoi clienti con strumenti interattivi come ad esempio i QR Code. Fase 3 Coinvolgi nel punto vendita. Quanto diventa più efficace mostrare un vestito indossato da una modella rispetto al solo prodotto su una gruccia? Quante volte vengono mostrati i prodotti non in negozio sui tablet dei commessi? Strumenti come il Personal Shop Assistant sono utili per poter condividere le immagini e i video dei prodotti a grandezza naturale sui monitor dei negozi, creando nuove strategie di conversione. Possiamo confermare che il Digital Signage può aiutare i rivenditori a creare un’esperienza di acquisto più coinvolgente e interattiva, attraverso la presentazione di contenuti multimediali come video, animazioni e immagini ad alta risoluzione. Questi contenuti possono essere utilizzati per presentare nuovi prodotti, offerte speciali, promozioni e altre informazioni utili per i clienti. In questo modo, i rivenditori possono creare una connessione emotiva con i loro clienti, migliorando così la loro esperienza di acquisto. Infine e non meno importante, l’utilizzo di display dinamici può anche aiutare i rivenditori a risparmiare sui costi di produzione e di stampa di materiale pubblicitario tradizionale, come volantini e manifesti. Perchè tutto questo funzioni è fondamentale utilizzare un sistema integrato ad esempio con i principali sistemi PIM/CRM, semplificando il lavoro della comunicazione, avendo sotto controllo l’intera infrastruttura. In conclusione Possiamo dire che il Digital Signage nel Retail rappresenta un’opzione innovativa e sempre più utilizzata per coinvolgere i clienti e migliorare l’esperienza di acquisto. Grazie alla sua capacità di personalizzare i messaggi e di creare un’esperienza d’acquisto coinvolgente, comunicare atraverso i display digitali può aiutare i rivenditori a aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti. Rivedi i nostri webinar Anche Hivestack integrato per il programmatic OOH July 18, 2023 Programmatic Advertising Anche Hivestack integrato nella piattaforma di Voome Voome…Read More Coinvolgere i dipendenti in azienda June 5, 2023 Corporate Communication Scopri come coinvolgere i dipendenti Cosa stanno facendo…Read More Omnichannel strategy – Attrarre,coinvolgere, convertire nel punto vendita May 10, 2023 Omnichannel Strategy Attrarre e coinvolgere nel punto vendita. Scopri come…Read More
Cos’è il digital signage? Come comunicare sugli schermi
Cos’è il Digital Signage? Qual è la differenza tra la comunicazione sui display statici e i display dinamici? Il Digital Signage è una tecnologia di comunicazione visiva che permette di trasmettere messaggi pubblicitari, informativi o di intrattenimento attraverso schermi digitali all’interno o all’esterno di negozi, aziende, fabbriche, navi da crociera, aeroporti, stazioni, centri commerciali, edifici pubblici ma anche all’interno di taxi, autobus o altri mezzi di trasporto. Dinamico Statico +400% di Attenzione Grazie alla sua capacità di personalizzare i messaggi e di creare un’esperienza d’acquisto coinvolgente, il Digital Signage può aiutare i rivenditori a aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti. Bassa percentuale di coinvolgimento Un’immagine statica difficilmente cattura l’attenzione dei passanti. In un’epoca in cui si è distratti da notifiche sui cellulari, social media o video chiamate, serve catturare l’attenzione con strumenti più evoluti. La nuova frontiera della comunicazione visiva Cos’è il Digital Signage? Termine molto conosciuto nelle realtà anglosassoni ma utilizzato poco in Europa, se non da alcuni specialisti. Il Digital Signage è una tecnologia di comunicazione visiva che permette di trasmettere messaggi pubblicitari, informativi o di intrattenimento attraverso schermi digitali. Questi schermi possono essere collocati in vari luoghi, come negozi, aeroporti, stazioni, centri commerciali, edifici pubblici, ma anche all’interno di taxi, autobus o altri mezzi di trasporto. Ma come è nato il Digital Signage? La sua origine risale agli anni ’70, quando venivano utilizzati i primi schermi al plasma. Tuttavia, è solo con l’avvento delle tecnologie digitali che questa tecnologia ha trovato la sua massima espressione. Oggi, grazie alla diffusione dei display a LED e alla capacità di trasmettere contenuti in tempo reale, il Digital Signage si è trasformato in una forma di comunicazione innovativa e sempre più diffusa. In quali settori? Viene utilizzato un po’ in tutti i settori come il retail, la ristorazione, il turismo e l’ospitalità, ma anche in quello della pubblica amministrazione e della sanità. In ogni contesto, l’obiettivo è quello di comunicare in modo efficace, coinvolgente e interattivo, attraverso contenuti multimediali come immagini, video, animazioni e grafiche. Perché usare la comunicazione su Display Dinamici? Tra i principali problemi che il Digital Signage risolve, ci sono la difficoltà di raggiungere un pubblico sempre più mobile e distratto e quella di trasmettere messaggi personalizzati e in tempo reale. Grazie al Digital Signage, è possibile trasmettere messaggi personalizzati in base al luogo, all’ora, alla tipologia di pubblico e all’evento in corso. Inoltre, la possibilità di interagire con gli utenti, attraverso display touch o QR Code, rende la comunicazione ancora più coinvolgente e efficace. Nel tempo il Digital Signage si è dimostrata anche un’opzione più sostenibile ed ecosostenibile rispetto al signage classico. I costi di produzione sono più bassi, poiché non richiede la stampa di manifesti e le relative affissioni. Inoltre, grazie alle nuove tecnologie, i display a LED consumano meno energia e sono più duraturi, riducendo così l’impatto ambientale. In conclusione Il Digital Signage rappresenta una nuova frontiera della comunicazione visiva, capace di trasmettere messaggi efficaci, personalizzati e interattivi. Grazie alla sua diffusione sempre maggiore, si prevede che il Digital Signage continuerà ad evolversi e a diventare sempre più importante per la comunicazione pubblicitaria e informativa. Partecipa ai nostri webinar
Perché una strategia omnicanale è essenziale per il tuo business?
Scopri come la nostra piattaforma di Digital Signage può aiutarti a implementare una strategia omnicanale vincente
Digital Signage VS Traditional Signage
Perchè la comunicazione, oggi, non può che essere soprattutto digitale?